Una guida per la realizzazione di un sito web è necessaria per facilitare l’esperienza e per creare un sito performante. Al giorno d’oggi un sito web ben progettato è fondamentale per il successo, per qualsiasi tipo di azienda.

La realizzazione di un sito web per promuovere la tua attività è sicuramente un idea efficace, in quanto la stragrande maggioranza del mercato è oggi presente anche online.
Il sito web insieme ad altre componenti, sarà un vero e proprio strumento tramite il quale potenziare il tuo business e la tua identità digitale. Quindi è chiaro, che dovrà essere più di una semplice vetrina.
Prima di addentrarci negli aspetti tecnici, è essenziale definire lo scopo del tuo sito web. Stai presentando un portfolio, vendendo prodotti o condividendo informazioni? Conoscere il tuo scopo aiuta a modellare la strategia di progettazione e contenuto. Identifica il tuo pubblico target per personalizzare il tuo sito web in base alle loro esigenze e preferenze.
In seguito, scegli un nome che non solo sia memorabile ma rifletta anche l’essenza del tuo sito web perché il tuo dominio è la tua identità online. Inoltre, scegli un dominio che sia SEO-friendly incorporando parole chiave pertinenti. Un nome di dominio ben pensato può avere un impatto significativo sulla visibilità del tuo sito web.
Creare una struttura chiara e organizzata è fondamentale per la navigazione dell’utente. Sviluppa una mappa del sito che delinei le varie sezioni e pagine del tuo sito web. Organizza i contenuti in modo logico per garantire che i visitatori possano trovare facilmente ciò che stanno cercando, migliorando l’esperienza utente complessiva.
Il design del tuo sito web gioca un ruolo cruciale nel coinvolgere i visitatori. Scegli un design reattivo che si adatti perfettamente ai diversi dispositivi. Bilancia l’estetica con la funzionalità per creare un’interfaccia visivamente accattivante e facile da usare.
Crea contenuti accattivanti e pertinenti che siano in sintonia con il tuo pubblico di destinazione. Utilizza un mix di testo, immagini e video per trasmettere il tuo messaggio in modo efficace. I contenuti di qualità non solo attirano i visitatori, ma li mantengono anche coinvolti e incoraggiano le visite ripetute.
Tuttavia, ci sono delle fasi precedenti alla realizzazione che non puoi trascurare se desideri ottenere risultati concreti e rilevanti da questo potente strumento che è il tuo sito web.
Comprendiamo insieme quali sono e perché sono così importanti
Analisi (brand, contesto, marketing, buyer personas, competitor)
L’analisi preliminare è il primo e indispensabile passo da compiere.
Per analisi si intende, lo studio del contesto in cui si andrà ad operare, che permette alla Web Agency o al singolo professionista di costruire un sito strategicamente efficace.
Ecco una panoramica il quanto più dettagliata possibile di tutte le componenti messe in campo:
- analisi del brand. L’analisi del brand è un’attività fondamentale per definire la personalità e l’immagine del tuo sito, in quanto questo processo influenzerà tutte le decisioni relative allo stesso, pertanto è fondamentale considerare quale immagine si vuole veicolare attraverso il sito web e quale impatto si vuole avere sui visitatori;
- analisi swot (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats). Quest’analisi serve a comprendere bene il contesto nel quale in tuo sito andrà a inserirsi ed è uno degli strumenti di pianificazione più potenti. Tramite l’analisi swot comprendi i tuoi punti forza, quelli di debolezza, le opportunità da cogliere ed eventuali sfide da affrontare;
- analisi dei competitors. Stilare una lista dei tuoi diretti concorrenti e analizzare i loro siti web, le modalità di comunicazione, la linea editoriale, è un modo efficace per differenziare il tuo sito web sia nel design che nei contenuti;
- analisi buyer personas. Analizzare e individuare il nostro pubblico di riferimento, i tuoi potenziali clienti, è indispensabile per impostare una comunicazione in grado di raggiungerli e stabilire un contatto con loro;
- creazione di strategia di marketing. Scegli dal principio la strategia di marketing con la quale promuovere e pubblicizzare il tuo sito. Non esistono strategie uguali per tutti, né mezzi efficaci per tutti e come tutto il resto dovrà essere coerente con la tua identità, il tuo brand e il messaggio che vuoi veicolare.
Una volta fatto questo, il prossimo passo è studiare un’architettura in ottica SEO del sito efficace in grado di convertire traffico in clienti.
Architettura del sito (SEO oriented)
Per architettura di un sito web si intende l’organizzazione dei contenuti in categorie e pagine secondo una logica stabilita a priori.
La funzione di un’architettura SEO oriented, oltre che creare una struttura concettualmente sensata e basata su parole chiave e intenti di ricerca adeguati, è dare all’utente anche un’esperienza di navigazione soddisfacente e gradevole.
Costruire un sito web è come costruire uno spazio virtuale che non solo affascini i visitatori ma si posizioni bene anche sui motori di ricerca.
Per progettare un’architettura efficace, è necessario comprendere i KPI del progetto, i requisiti dell’utente e gli intenti di ricerca, punti che in fase di analisi dovremmo già aver chiari.
Una chiara definizione dei KPI, con obiettivi misurabili, consente di stabilire la struttura organizzativa del portale, specificando le azioni che gli utenti dovranno compiere per ottenere una conversione, come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un form di contatto.
Queste azioni si svolgono su una o più pagine del sito, come Landing Pages specifiche, pagine strategiche o la Home Page, attraverso l’utilizzo di Call To Action posizionate strategicamente all’interno delle risorse principali del sito.
L’intera architettura del sito web deve quindi essere progettata per guidare gli utenti verso le pagine di conversione.
Spesso nella progettazione di un sito web si commette l’errore di creare pagine che mirano esclusivamente a soddisfare le parole chiave, trascurando le esigenze dell’utente creando una pagina per ogni parola chiave rilevante.
Tale approccio focalizzato solo sul posizionamento, dimentica l’aspetto fondamentale della progettazione: l’user experience.
L’architettura SEO Oriented di un sito, deve tener conto delle intenzioni che spingono le persone a fare una ricerca su Google. In questo modo, è possibile definire come organizzare i contenuti e connetterli tra di loro, creando un’architettura basata sull’utente.
Avere un sito web non basta. Deve essere progettato in maniera strategica per l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Implementando i principi delineati in questa guida, puoi assicurarti che il tuo sito web non solo sia esteticamente gradevole ma scali anche le classifiche nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, indirizzando traffico organico e migliorando la tua presenza online.
Realizzazione del sito
Una volta completati questi passaggi preliminari, si può procedere con la vera e propria realizzazione del sito.
In questa fase operativa dovrai tener conto di tutte le informazioni ricavate dall’analisi preliminare, così da realizzare un sito che sia coerente e che rispecchi il tuo brand e la tua identità, e per far questo devi partire dalla scelta del dominio giusto.
La scelta del dominio è un passo importante nella creazione di un’identità online, sia che si tratti di una piccola o grande. A prescindere dall’utilizzo che se ne farà, è necessario fare una scelta accurata in quanto, una volta registrato, il dominio non può essere facilmente modificato se non acquistandone uno nuovo.
Il nome dovrà essere breve, diretto, facile da scrivere e da ricordare, ma soprattutto attinente e coerente al tema del sito e della tua attività.
Un altro passo fondamentale da compiere nel processo di realizzazione di un sito web, è l’acquisto di un servizio di web hosting, ossia uno spazio web, necessario per ospitare i contenuti e le immagini del sito stesso.
Poiché un sito web non può esistere senza un dominio, la maggior parte dei pacchetti di web hosting includono la registrazione di un nome di dominio, spesso offerto gratuitamente per il primo anno.
Esistono diverse opzioni di spazio web disponibili online, che vanno dai servizi gratuiti ai servizi professionali a pagamento. In particolare, i servizi a pagamento offrono una dimensione maggiore dello spazio, servizi aggiuntivi e una connessione più veloce.
È importante comprendere le proprie esigenze e scegliere il servizio di web hosting che meglio si adatta alle necessità del proprio sito.
Con un numero crescente di utenti che accedono ai siti Web da dispositivi mobili, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili non è trascurabile. Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobile e offra un’esperienza fluida su schermi di varie dimensioni.
Implementa i certificati SSL per proteggere la trasmissione dei dati tra il tuo sito web e gli utenti. Condurre regolarmente controlli e aggiornamenti di sicurezza per proteggersi da potenziali minacce. Un sito web sicuro crea fiducia tra i visitatori.
Prima di lanciare il tuo sito web, testalo accuratamente su diversi browser e dispositivi. Risolvi eventuali problemi o bug per garantire un’esperienza utente fluida, in modo da garantire una piacevole user experience.
Realizzare un sito web implica una combinazione di creatività, competenza tecnica e pianificazione strategica. Seguendo questa guida passo passo, sarai sulla buona strada per creare un sito web che non solo abbia un aspetto accattivante ma che serva anche al suo scopo in modo efficace.
Ma vista la complessità dei passaggi da compiere per realizzare un sito web ben funzionante, rivolgiti a un team di professionisti capaci di garantire la massima professionalità e competenza, per rendere il tuo sito uno strumento efficace e performante in grado di potenziare il tuo business.